In offerta -15%

La revisione del rendiconto condominiale

25,50 

Contiene modulistica, pronta per l’uso e personalizzabile

Spendi 35€ per la SPEDIZIONE GRATUITA

Descrizione

Tecniche e processi di revisione della contabilità condominiale: dal controllo della qualità dell’incarico al giudizio finale.

La novella del 2012 che ha introdotto il nuovo articolo 1130-bis del Codice civile ha “sdoganato” la figura del revisore condominiale. Invero, si tratta di una figura sempre esistita nelle attività di verifica della contabilità condominiale anche se con prevalente presenza nell’ambito giudiziario.

Oggi, gli operatori di settore e gli stessi condòmini ripongono più interesse e attenzione verso questa nuova figura professionale, sia per provare ad individuare un alleato nell’ambito delle proprie attività legali che per innalzare il livello di cultura e consapevolezza sul grande tema della contabilità condominiale.

Il revisore condominiale, dunque, è sempre più presente ma, allo stesso tempo, non mancano le improvvisazioni e le scelte personali, quanto discutibili, circa gli standard da seguire nello svolgere questa attività di verifica.

Alla distanza di oltre dieci anni della norma, possiamo certamente individuare due criticità che fanno fatica ad essere superate ancora oggi:

  • L’attività di revisione della contabilità condominiale viene scambiata per una vera e propria attività peritale contabile, con l’obiettivo di avere a disposizione un nuovo e modificato rendiconto direttamente dalle mani del revisore. Invero, si tratta di un travisamento non di poco conto atteso che quella del revisore condominiale è una attività di sola verifica che, attraverso l’individuazione di diversi ed eventuali rilievi, più o meno significativi, culmina nel rilascio di una relazione di consulenza tecnica con l’espressione di un giudizio a carico di quel rendiconto;
  • Il revisore è visto come il possibile censore dell’operato dell’amministratore. Al contrario, si tratta di dar luogo ad una attività di mero controllo portata avanti con solo spirito di verifica e giammai di inquisizione, né pensando di avere come ruolo sociale quello di mettere sul banco degli imputati l’amministratore di condominio.

Questo manuale offre al lettore la possibilità di esercitarsi in un ragionamento critico e costruttivo sulla materia, fornendo spunti di indirizzo per il suo operato, con l’obiettivo di trasferire anche la giusta “cultura” e forma mentis che il revisore condominiale professionista deve avere.

Completa l’opera una ricca modulistica, pronta per l’uso e personalizzabile.

Dott. Francesco Schena

Consulente e revisore condominiale, è giudice arbitro e mediatore civile e commerciale specializzato in contenzioso condominiale. Iscritto all’ordine dei Giornalisti delle Puglia, collabora costantemente con la testata Il Sole 24 Ore. È stato docente a contratto per la formazione degli Amministratori di condominio presso l’Università degli Studi di Bari, Dipartimento di Giurisprudenza. È consulente Tecnico del Tribunale sia come revisore condominiale che come esperto in tema di tabelle millesimali. Direttore e/o autore di numerosi convegni e seminari di aggiornamento e approfondimento. Relatore indipendente accreditato da Associazioni ed Ordini professionali. Ha già pubblicato per la casa editrice Libricondominio una collana sulla contabilità condominiale composta da 4 indispensabili libri cartacei, con modulistica, pronta per l’uso e personalizzabile.

Leggi un estratto gratuito del libro

  • Numero pagine: 64 pagine
  • Editore: Libri Condominio
  • Data pubblicazione: 2022-12-17
  • Lingua: Italiano
  • ISBN-13: 9791280424624
  • Autore/i:

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.