Irregolarità contabili e responsabilità dell’Amministratore di Condominio. Rimedi e conseguenze

16,90 

Questo quaderno si occupa in modo specifico degli aspetti contabili della gestione condominiale, mostrando la condotta corretta che deve tenere l’Amministratore e le irregolarità e i rimedi che si possono riscontrare quando si acquisisce un nuovo Condominio

Tutti gli ebook sono in versione pdf libero, formato A4. Puoi stampare, copiare il testo, salvarli su dispositivi mobili/desktop

Spendi 35€ per la SPEDIZIONE GRATUITA

Descrizione

Presentazione

Il tempo della contabilità condominiale imprecisa, improvvisata, disinvolta è ormai scaduto.

È sufficiente sfogliare le pagine del codice civile in materia condominiale per rendersene conto. Sono trascorsi dieci anni dalla riforma del condominio, molto è stato scritto in proposito, tra critiche (molte) e plausi (pochi). Però, in materia contabile, non si possono non salutare con favore le nuove disposizioni.

Previsioni quali il diritto di ciascun condomino di ottenere dall’amministratore copia, da lui firmata, del registro di contabilità (art. 1129, co. 2, c.c.) oppure la possibilità per l’assemblea di nominare un revisore che verifichi la contabilità condominiale (art. 1130 bis, co. 1, c.c.) sono un chiaro segnale della volontà – del tutto condivisibile – del legislatore della riforma: imporre all’amministratore di condominio un cambio di passo, improntare il rapporto tra amministratore e condomini alla trasparenza ed al libero accesso agli atti.

Questo quaderno si occupa in modo specifico degli aspetti contabili della gestione condominiale, che troppo spesso vengono trascurati negli approfondimenti in materia, pur essendo una ricorrente causa di revoca e/o di risarcimento del danno per l’amministratore. È stato scelto un taglio pratico, finalizzato ad esporre in modo chiaro ma rigoroso gli argomenti, tentando di fare luce sulle complessità e fornire soluzioni ai problemi.

Ogni paragrafo è strutturato secondo il seguente schema:

  • la condotta corretta: viene esposto il comportamento che l’amministratore deve tenere per rispettare le disposizioni di legge;
  • le irregolarità, i rimedi, le conseguenze: vengono descritti i comportamenti irregolari dell’amministratore, i modi per fare cessare la violazione, le conseguenze per l’amministratore.

In ogni paragrafo ricorrono box esplicativi, nei quali vengono riassunti e schematizzati i concetti più complessi. Vengono inoltre evidenziate le norme e le pronunce giurisprudenziali rilevanti per l’argomento trattato. In appendice vengono riassunti i principali obblighi e divieti dell’amministratore, con rimando al paragrafo nel quale l’argomento è spiegato.

 

L’Autore Andrea Marostica

Avvocato ed esperto di diritto condominiale, Autore di articoli e contributi in tema di condominio su riviste quali: Archivio delle locazioni del condominio e dell’immobiliare, Immobili & proprietà, Quotidiano del Sole24Ore Condominio, Diritto e Giustizia, Il Quotidiano Giuridico, Condominio Caffè, Itala Casa, Quotidiano del Condominio, Amministrare immobili, Ingenio Megazine, Autore del libro “Il condominio nel codice civile, Le disposizione commentate ed integrate con la dottrina e la giurisprudenza” (2019). Responsabile scientifico e docente del corso di formazione per amministratori condominiali organizzato online da Focus Condominio. Responsabile scientifico e docente del corso di formazione per amministratori condominiali organizzato a Torino dal Centro di Cultura Condominiale. Ha partecipato, in qualità di relatore, a convegni di diritto condominiale, tra i quali: “Giurisprudenza in condominio: oltre la riforma”, Restructura, Torino; “Forum nazionale delle associazioni storiche della proprietà immobiliare e dell’amministrazione condominiale”, Saie, Bologna.

Avv. Andrea Marostica

Avvocato ed esperto di diritto condominiale, Autore di articoli e contributi in tema di condominio su riviste quali: Archivio delle locazioni del condominio e dell'immobiliare, Immobili & proprietà, Quotidiano del Sole24Ore Condominio, Diritto e Giustizia, Il Quotidiano Giuridico, Condominio Caffè, Itala Casa, Quotidiano del Condominio, Amministrare immobili, Ingenio Megazine, Autore del libro "Il condominio nel codice civile, Le disposizione commentate ed integrate con la dottrina e la giurisprudenza" (2019). Responsabile scientifico e docente del corso di formazione per amministratori condominiali organizzato online da Focus Condominio. Responsabile scientifico e docente del corso di formazione per amministratori condominiali organizzato a Torino dal Centro di Cultura Condominiale. Ha partecipato, in qualità di relatore, a convegni di diritto condominiale, tra i quali: "Giurisprudenza in condominio: oltre la riforma", Restructura, Torino; "Forum nazionale delle associazioni storiche della proprietà immobiliare e dell'amministrazione condominiale", Saie, Bologna.

Leggi un estratto gratuito del libro

  • Numero pagine: 54 pagine
  • Editore: Libri Condominio
  • Data pubblicazione: 2022-05-13
  • Lingua: Italiano
  • ISBN-13: 9791280424181
  • Autore/i:

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.