Descrizione
L’opera rappresenta uno strumento perfetto di conoscenza ed applicazione della nuova normativa che permette al lettore di entrare facilmente in contatto con la materia complessa, quella della contabilizzazione di calore in Condominio.
La pubblicazione si pone dunque l’obiettivo di accompagnare l’amministratore accorto all’analisi della novità e del corretto impiego. Il testo offre, infatti, una serie di riflessioni e suggerimenti per gestire il problema della contabilizzazione del calore con la collaborazione dell’assemblea.
La modifica più rilevante in ambito condominiale è sicuramente quella riguardante la nuova ripartizione delle spese, ove viene eliminato il riferimento alla Norma Uni 10200. Il nuovo decreto, infatti, propone un criterio basato sull’attribuzione ai consumi volontari di almeno il 50% delle spese connesse al consumo di calore per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda per il consumo domestico. La restante quota parte (corrispondente quindi al massimo al 50% delle spese energetiche) sarà ripartita secondo un parametro che potrà essere (a titolo esemplificativo) secondo i millesimi, i metri quadri o i metri cubi utili, oppure secondo le potenze installate.
Premesso ciò, alla luce della recente modifica, il presente testo si presta ad un’analisi delle novità introdotte e, in particolare, sull’interpretazione del dato normativo. Quindi, la valutazione di possibili scenari nel mondo condominiale.
Il lavoro realizzato da un indiscusso professionista del settore, dunque, un vademecum scritto e pensato per gli amministratori, nel quale potranno trovare risposte chiare e complete alle più complesse problematiche che, quotidianamente, si incontrano nell’attività di ripartizione spese energetiche in Condominio.
Avv. Nicola Frivoli
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.