Superbonus: meglio lavorare gratis o mal pagati?
Dott. Marco Venier | Luglio 27, 2022
Non so voi, ma da quando è partita la “corsa al Superbonus” specie sui social network o sui forum, si trovano quesiti di privati (evidentemente condòmini) di questo tipo “nel mio Condominio, l’amministratore ha chiesto un compenso per la gestione dei lavori del superbonus. Vi chiedo: vi pare normale che, non facendo alcunché, lui avanzi queste richieste?”
La percezione del condòmino medio è dunque questa: nell’ambito dei lavori del superbonus, gli unici che lavorano sono impresa esecutrice e, nel caso di cessione del credito o sconto in fattura, il general contractor.
L’amministratore, invece, non occupandosi di riscuotere quote, né di erogare somme all’impresa perché “tutto gratis”, non dovrebbe essere pagato per la gestione del cantiere superbonus.
Ma è davvero così?
Per questo motivo Vi riproponiamo, un approfondimento specifico che analizza in dettaglio i seguenti aspetti:
- quali sono i compensi professionali ammessi al beneficio del superbonus 110%
- il ruolo dell’amministratore per le verifiche nel superbonus
- come si determina il compenso dell’amministratore per la gestione del cantiere superbonus
Conclude l’opera un ricco e pratico mansionario pronto per essere personalizzato in base alle vostre esigenze.
Pacchetto Equo Compenso
Visualizzazioni: 2.443
Stampa articolo
Dott. Marco Venier
Nel 1998 consegue l’attestato di formazione per amministratori professionisti di Condomini presso la F.N.A.I. (Federazione Nazionale degli Amministratori Italiani) e dal 1999 svolge ininterrottamente la professione di amministratore.
Nel 2014, consegue l’attestato di formazione per Revisori Condominiali presso l’A.N.A.P. (Associazione Nazionale degli Amministratori Professionisti); in tale settore ha svolto diverse revisioni di contabilità condominiali anche come c.t.p. in alcune controversie giudiziali.
La sua competenza specifica nel settore (tra l’altro certificata nel novembre del 2012 da ELTI) è da anni riconosciuta a livello nazionale e testimoniata, tra le altre cose, da:
- svariate docenze in corsi per amministratori di Condominio per diverse associazioni di categoria, enti privati ed università;
- l’essere stato selezionato come giudice Arbitro dalla Camera Internazionale Arbitrale. Il giudice arbitro è colui che decide le controversie emettendo un lodo, del tutto simile alla sentenza di primo grado dei Tribunali.
- Responsabile per la formazione dell’associazione APICE
Attualmente collabora costantemente con la testata giornalistica condominiocaffe.it oltre ad essere Autore di numerose pubblicazioni per la casa editrice Libricondominio.it
06 2419274
studiovenier@fastwebnet.it
http://www.marcovenier.altervista.org