Superbonus 110%. Ecco il listino prezzi di Intesa San Paolo
Anche Intesa SanPaolo pubblica il prezzo di acquisto dei crediti fiscali.
Dopo Unicredit, Intesa San Paolo, uno degli istituti di credito più solidi della nostra nazione, certo non poteva stare a guardare e decide di pubblicare il Foglio informativo n. 497/003 contenete le iniziative predisposte per il superbonus 110% (per ulteriori dettagli si veda allegato).
Si allarga il parterre delle banche italiane che si dichiarono disponibili alla cessione del credito dell’ecobonus 110% offrendo i propri servizi non solo ai cittadini, ma anche alle aziende che realizzano i lavori.
Il foglio informativo, nella sua versione aggiornata, è composto da una prima sezione di natura descrittiva dove definisce “Superbonus, Ecobonus e altri Bonus Fiscali Edilizi” e “Che cos’è la Cessione Superbonus, Ecobonus e altri Bonus Fiscali Edilizi” dove viene precisato che:
- si tratta di un’operazione di cessione pro-soluto con la quale il Cedente trasferisce la piena titolarità del credito alla banca, che lo potrà utilizzare nelle modalità e nei tempi previsti dalla Legge che lo disciplina;
- l’operazione di cessione si perfeziona con la sottoscrizione dello specifico contratto di cessione del credito di imposta la cui efficacia è condizionata all’avverarsi di determinate condizioni sospensive (indicate nel contratto). In caso di mancato avverarsi delle condizioni sospensive previste nel contratto, il contratto di cessione diventa inefficace;
- considerato che l’importo del contratto di appalto da cui deriva il credito d’imposta potrebbe subire delle variazioni in diminuzione o in aumento con la conseguente variazione dell’ammontare del credito di imposta, il Cessionario, qualora il credito di imposta dovesse risultare maggiore di una percentuale contrattualmente stabilita pari al 20% rispetto al valore del contratto di appalto, potrà risolvere il contratto di cessione ai sensi dell’art. 1456 c.c. dandone comunicazione scritta al Cedente;
- la cessione del credito, come previsto dall’art.121 del Decreto Rilancio, potrà avvenire anche a stato avanzamento lavori (SAL). Relativamente agli interventi ammessi al Superbonus, i SAL non potranno essere più di due, ciascuno riferito almeno al 30% dell’intervento che si chiuderà con la fine lavori pari al 40%.
dopo aver enucleato le condizioni generali, il documento passa ad illustrare le condizioni economiche
Prezzo di acquisto |
Valore |
Prezzo di acquisto del credito d’imposta Superbonus 110% (Decreto Rilancio) | 90.91% del valore nominale del credito |
In pratica si tratta di un taso d’interesse pari al 9.09%
Mentre il prezzo di acquisto del credito d’imposta ecobonus e sismabonus, ristrutturazione edilizia e bonus facciate: 80% del valore nominale del credito.
In merito alle modalità di pagamento, il corrispettivo di cessione verrà versato dal cedente al cessionario entro 5 giorni lavorativi successivi alla data in cui:
- il credito risulti nel cassetto fiscale della banca;
- il cedente abbia consegnato al cessionario la documentazione prevista.
Il corrispettivo sarà corrisposto al cedente mediante accredito sul conto corrente indicato dal cliente ed è determinato nella misura percentuale del valore nominale del credito ceduto sopra indicata.
Superbonus 110% in Condominio. Le insidie e i trabocchetti
Stampa articolo