Revisori condominiali forensi: assemblea costituente a dicembre. Una nuova casa dei professionisti forensi della revisione condominiale.
Si terrà a dicembre l’assemblea costituente della Società Italiana di Revisione Condominiale Forense, la nuova casa dei professionisti forensi della revisione condominiale.
L’obiettivo è quello di creare un laboratorio e centro di ricerca su una materia ancora tutta da sviluppare, con particolare riguardo alle funzioni di consulente tecnico d’ufficio e consulente tecnico di parte che i revisori condominiali assumono sia nei procedimenti civili che penali.
I requisiti richiesti per aderire sono il possesso della laurea di area economica o giuridica, la certificazione UNI 11777:2020 e l’iscrizione all’Albo dei CTU.
Potranno aderire anche i revisori non CTU ma con comprovata esperienza come Ctp o iscrizione nel Ruolo dei Periti e degli Esperti delle CCIAA.
Inoltre, sarà necessario superare una prova d’ingresso e selezione.”Si tratta di riunire i massimi esperti della materia allo scopo di creare una comunità scientifica specifica di riferimento al fine di produrre pubblicazioni, avanzare proposte legislative ed erogare piani di formazione continua ed altamente qualificata” ha dichiarato Francesco Schena, promotore dell’iniziativa e autore di pubblicazioni edite dalla casa editrice Libricondominio e pubblicista per il quotidiano IlSole24ore.
Gli interessati possono scrivere a info@studioschena.it e proporre la propria candidatura.
Stampa articoloStato patrimoniale e analisi di bilancio in Condominio. Formato Cartaceo