• Proroga dello stato di emergenza: cosa succede per la normativa antincendio?

    Redazione Libricondominio | Gennaio 8, 2021

    Ti potrebbe interessare:

    19.70 16.70

    74 41.80

    43.40 28.21

    La scadenza dell’adeguamento della normativa antincendio per gli edifici civili potrebbe slittare fino al 31 dicembre 2021.

    Lo stato di emergenza prorogato al 31 gennaio 2021 con il Decreto Legislativo 7 ottobre 2020, n.125, sta per terminare.

    Purtroppo, l’imminente terza ondata della pandemia potrebbe estendere nuovamente la data di scadenza addirittura al 31 luglio 2021.

    Nel nuovo DPCM o decreto legge, che dovrà essere emanato entro il 15 gennaio, all’interno potrebbe esserci anche la proroga dello stato di emergenza fino al 31 luglio 2021, oltre alle nuove misure che entreranno in vigore dal 16 gennaio.

    Con la conversione in legge del D.L. 14 agosto 2020 n.104, era stato inserito l’art. 63 bis, che al punto 2 riportava in merito agli adempimenti ed adeguamenti alle norme antincendio:
    “È rinviato di sei mesi dal termine dello stato di emergenza deliberato dal Consiglio dei ministri il termine per gli adempimenti e adeguamenti antincendio previsti per il 6 maggio 2020, di cui all’articolo 3, comma 1, lettera b, del decreto del Ministro dell’interno 25 gennaio 2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 30 del 5 febbraio 2019”.

    La scadenza di tale adempimento era stata fissata al 31 luglio 2021, ora con la prospettiva di una nuova proroga il termine potrebbe slittare fino al 31 dicembre 2021.

    Di questo e tanto altro parleremo oggi alle 15.00.

    Webinar con rilascio del certificato delle 2 ore di formazione a norma del DM 140/14 [OBBLIGATORIA LA PRESENZA].

    Il certificato sarà inviato subito dopo il webinar.

    Iscriviti ora

    👇

    http://bit.ly/webinar-incendi

    I relatori nel webinar spiegheranno il nuovo ruolo dell’amministratore di condominio e tutte le pratiche e gli adempimenti che deve conoscere

    QUANDO? Oggi, 8 gennaio, alle ore 15.00.

    Analizzerò insieme all’avvocato condominialista Roberto Rizzo ed il relatore C.T. Giancarmine Nastari, tutte le pratiche di prevenzioni incendi previste dal D.M. 25/01/2019 con particolare riferimento alle responsabilità ed i compiti a carico dell’amministratore di condominio.

    ​​​​Finalità di questo incontro sarà quello di identificare i rischi a cui incorre l’amministratore di condominio, nel momento in cui decide di avviare le pratiche relative alla prevenzione incendi.

    Iscriviti ora

    👇

    http://bit.ly/webinar-incendi

    ​​​​​​​Per gli approfondimenti della materia e delle procedure sarà messa a disposizione, grazie al nostro partner didattico, l’ultima pubblicazione realizzata dal consulente tecnico Giancarmine Nastari, un pratico ebook contenente ceck list, documentazione e modulistica per affrontare in completa sicurezza l’adeguamento della normativa.

     

    Stampa articolo

    A cura della Redazione

    × Ti possiamo aiutare?