• Politica ed associazioni di categoria, uniti per riformare la disciplina del condominio

    Redazione Libricondominio | Giugno 17, 2020

    Ti potrebbe interessare:

    7.70

    12.90

    43.40 28.21

    Si sta per dare avvio al tavolo per la riforma della materia condominiale.

    Attraverso una maestosa opera di comunicazione e di mediazione, tutte le forze politiche presenti in parlamento (a parte il gruppo misto) e la maggior parte delle Associazioni di Categoria degli amministratori di condominio si dovrebbero riunione entro fine mese per addivenire ad un risultato che porti una proposta di legge che preveda la riforma organica della materia condominiale da poter discutere (e si spera approvare), dinanzi all’Organo legislativo.

    Il tavolo in questione vedrà partecipi da un lato rappresentanti della categoria degli amministratori di condominio e, dall’altro, una serie di parlamentari di diversi orientamenti politici, al fine di rendere possibile la successiva discussione in aula del lavoro che verrà svolto.

    Verrà gestito e predisposto dal Centro Studi di Privacy and Legal Advice, diretto dall’avv. Carlo Pikler.

    Si è già annoverata l’adesione del gruppo di associazioni di categoria rappresentate da Confassociazioni nella persona dal Vice Presidente Vicario Aggiunto Dott. Franco Pagani, che raggruppa al momento le seguenti sigle: ACAP, AIC-Condivision, ANAIP, AP, APAC, APACI, APICE, APR, ARCO, ASSIAC, ASSPII, ASSOCOND CONAFI, BM ITALIA, CONDOMINIO SOLUTION, CONDOMINIO 7 STELLE, CONFAMMINISTRARE ITALIA, CONFAMMINISTRATORI, CONFARTAMMINISTRATORI, CONFIAC, CONFIPI, FIGIAC, GESTICOND, LAIC, LISIAI, LM FRANCHISING, NACA, RECERT, REVCOND, UNAI,UNIMMOBILIARE, UNICONDOMINIO, UNRL, UPROI, CONDOASSOCIAZIONE.

    Inoltre,al tavolo partecipa anche la Consulta delle Associazioni degli amministratori di condominio composta da ABICONF, AIAC, ANAMMI, APAC, ANAPI, ARAI eF.N.A..

    Si è inoltre ottenuto riscontro positivo da parte di altre associazioni quali U.N.C.C. e si resta in attesa di ricevere riscontri da altre sigle associative interpellate tra le quali l’ANACI.

    I nominativi dei rappresentanti politici che hanno dato la disponibilità a partecipare al tavolo in prima persona sono: l’Avv. Roberto Cataldi (M5S), Walter Velini (PD), Federico Conte (LeU), Cosimo Ferri (Italia Viva) e l’On. Paolo Trancassini (Fratelli d’Italia).

    In rappresentanza della lega si è in attesa di riscontro da parte dell’On. Luca Paolini che sta valutando se partecipare direttamente o conferire incarico ad altri, mentre, nella giornata odierna, è previsto un incontro con l’On. Maria Spena (Commissione Ambiente) per verificare la disponibilità della stessa a partecipare in qualità di rappresentante di Forza Italia.

    Il tavolo interistituzionale è così chiamato dai medesimi politici perché si instaura con la partecipazione congiunta di tutte le forze politicheche si uniscono per un fine condiviso.

    Ovviamente, le Associazioni di categoria rivestiranno un ruolo fondamentale in questa attività posto che saranno loro stesse a proporre i contenutiche possano portare ad un miglioramento dell’attuale quadro normativo.

    Per la settimana a venire, verrà data la comunicazione sulla prima sessione di lavoro, nella quale si procederà alle presentazioni dei vari soggetti partecipanti e si organizzerà un croniprogramma dei lavori.

    Ora spetta quindi alle associazioni di categoria adoperarsi per tirare fuori il meglio da questa opportunità. A noi tecnici, invece, il compito di dare la giusta forma ai contenuti che i rappresentanti della categoria intenderanno valorizzare.

    Dunque, che si dia inizio alle danze.

    Stampa articolo

    A cura della Redazione

    × Ti possiamo aiutare?