• Nuovo DPCM. Persiste la raccomandazione delle assemblee a distanza

    Redazione Libricondominio | Marzo 3, 2021

    Ti potrebbe interessare:

    22.50

    10.90

    49 24.50

    Ieri sera il Presidente Mario Draghi ha firmato il nuovo DPCM che detta le misure di contrasto alla pandemia e di prevenzione del contagio da COVID-19.

    Il DPCM entrerà in vigore sabato 6 marzo e sarà operativo fino al 6 aprile 2021.

    Confermati, fino al 27 marzo, il divieto già in vigore di spostarsi tra regioni o province autonome diverse, con l’eccezione degli spostamenti dovuti a motivi di lavoro, salute o necessità.

    Come prevedibile, valutato le “varianti” che circolano già nel nostro territorio, ed una potenziale terza ondata di contagi, il Governo Draghi, ha preferito mantere la linea dura  specificamente alle regole concernenti le riunioni condominiali.

    La guida completa sulla tele assemblea in condominio (ebook)

    Il nuovo DPCM ha dedicato un articolo ad hoc, che riproduce in buona sostanza quello già pubblicato nel precedente dpcm, oggi andato mandato in pensione dal nuovo,  in tema di riunioni, convegni e cerimonie pubbliche.

    L’art. 13 del nuovo  d.p.c.m. 2 marzo 2021, recita così:

    1. Sono sospesi i convegni, i congressi e gli altri eventi, ad eccezione di quelli che si svolgono con modalità a distanza.

    2. Tutte le cerimonie pubbliche si svolgono nel rispetto dei protocolli e delle linee guida vigenti e in assenza di pubblico.

    3. Nell’ambito delle pubbliche amministrazioni le riunioni si svolgono in modalità a distanza, salvo la sussistenza di motivate ragioni. È fortemente raccomandato svolgere anche le riunioni private in modalità a distanza.

    Unica perplessità è che nel testo normativo non si fa espresso riferimento alle differenze zone (bianca, gialla, arancione e rossa): pertanto rimarrà a discrezione dell’amministratore di condominio decidere se convolcarle in presenza o a distanza, decidendo se dare seguito o meno alla raccomandazione governativa.

    Insomma, si è persa l’opportunità anche, questa volta, di fare chiarezza, evitando di discplinare in maniera dettagliata le regole concernenti le assemblee condominiali.
    Stampa articolo

    A cura della Redazione

    × Ti possiamo aiutare?