Guida al corretto utilizzo della Bacheca Condominiale. Ebook

10,90 

Modalità di utilizzo, divieti e sanzioni

Tutti gli ebook sono in versione pdf libero, formato A4. Puoi stampare, copiare il testo, salvarli su dispositivi mobili/desktop

Spendi 35€ per la SPEDIZIONE GRATUITA

Descrizione

La comunicazione nella gestione del condominio è di fondamentale importanza.

I regolamenti condominiali possono talvolta prevedere, anche in relazione a specifiche situazioni, particolari modalità di comunicazione ai condomini.

In assenza di disposizioni specifiche, la bacheca condominiale assume sicuramente un ruolo di riferimento per l’informazione dei condomini.

L’utilizzo della bacheca condominiale, del resto, è una “tradizione” consolidata nella maggior parte degli edifici condominiali.

La bacheca è uno strumento semplice e di immediata fruibilità. Rappresenta spesso il cuore e il punto nevralgico dell’attività di comunicazione condominiale.

Solitamente la bacheca viene collocata negli spazi dell’androne del condominio o nell’ingresso principale. Talvolta la ritroviamo installata in prossimità dell’ascensore, delle scale o, comunque, nei luoghi di accesso al condominio o di maggior uso comune.

Con l’avanzare della tecnologia, si assiste negli anni ad una progressiva sostituzione della tradizionale bacheca “fisica” con la bacheca digitale, eventualmente integrata all’interno del sito internet condominiale.

L’amministratore di condominio che avrà il compito di gestirla, assicurandosi sempre che la bacheca svolga la propria funzione in modo corretto e non in contrasto con la normativa di tutela della privacy.

Con il presente ebook andremo ad analizzare come la bacheca può essere utilizzata dall’amministratore di condominio, correttamente mettendo in evidenza particolari criticità derivanti dallo scorretta apposizione di messaggi all’interno di essa.

Avv. Giuseppe Donato Nuzzo

Già avvocato del foro di Lecce, giornalista pubblicista e funzionario pubblico, è autore di libri e pubblicazioni giuridiche per diverse case editrice di rilevanza nazionale (Utet, Cedam, Maggioli). Collabora attivamente con riviste specializzate e siti giuridici, tra cui Tecnici24 e Consulente Immobiliare per Il Sole 24ore. Già cultore della materia (diritto privato) presso Facoltà di Giurisprudenza dell’Università e-Campus, svolge attività di studio e ricerca in diritto condominiale con all’attivo diverse monografie in materia per i tipi di Admaiora, Duepuntozero e Condominioweb. Cura la rubrica “Noi e il Condominio” per il quotidiano online CorriereNazionale.net e fa parte della redazione di LibriCondominio.it e di Condominiocaffe.it

Nessun anteprima disponibile
  • Numero pagine: 46 pagine
  • Editore: Libri Condominio
  • Data pubblicazione: 2021-07-06
  • Lingua: Italiano
  • ISBN-13: 9791280424112
  • Autore/i:

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.