Le spese condominiali concorrono alla determinazione dell’importo sul quale calcolare il credito d’imposta
Con il comunicato stampa del 6 maggio 2020, l’Agenzia delle Entrate pubblica le nuove risposte ai quesiti di operatori, professionisti e associazioni.
In merito al credito di imposta, il comunicato dedica un intero paragrafo in cui sono forniti chiarimenti ai quesiti relativi al credito d’imposta per botteghe e negozi (articolo 65 del Decreto).
Nel quesito 3.1 denominato spese condominiali si chiede di conoscere se, ai fini del calcolo dell’ammontare del credito d’imposta spettante, si debba tenere conto anche delle spese condominiali addebitate al conduttore, a prescindere dalle modalità di addebito (in forma separata o unitaria rispetto al canone).
Ecco la risposta: qualora le spese condominiali siano state pattuite come voce unitaria con il canone di locazione e tale circostanza risulti dal contratto, si ritiene che anche le spese condominiali possano concorrere alla determinazione dell’importo sul quale calcolare il credito d’imposta.
Stampa articolo