• L’amministrazione condominiale, è anche al femminile. Intervista a Giuseppina Di Leo

    Redazione Libricondominio | Dicembre 14, 2020

    Ti potrebbe interessare:

    25.00 19.50

    15.00 13.50

    25.70 19.70

    La redazione di Libricondominio, ha intervistato Giuseppina Di Leo, vincitrice del Premio ‘Giovane Amministratore 2020’ promosso da Condexo, azienda italiana che ha sviluppato il più innovativo software per la gestione integrata del condominio.
    Giuseppina De Leo si è aggiudicata il premio Rose Gold: il riconoscimento istituito per valorizzare lo spirito imprenditoriale delle donne e il talento in rosa .

    Giuseppina, iniziamo dal principio: cosa ti ha spinto ad intraprendere questa professione?
    L’attività di Amministratrice condominiale, è stata successiva a alla abilitazione alla professione di Dottore Commercialista. Ovviamente dopo la mia abilitazione, si è fatta pressante la necessità di lavorare in autonomia e, dovendo partire sostanzialmente da zero, ho cercato un modo per arrivare alla gente. In realtà credevo che l’attività di Amministratore potesse portare clientela per lo svolgimento dell’attività di consulente contabile e fiscale del Caf che gestisco.

    Quindi due “mercati” diversi?
    In realtà, a distanza di cinque anni, mi rendo conto che si tratta di due filoni distinti di attività che mi portano alla gestione di una clientela variegata alla quale riesco ad offrire servizi differenziati per le varie esigenze. L’attività condominiale e ciò che ruota attorno ad essa erano completamente nuove per me.

    Quanti condomini amministri?
    Ad oggi, con la gestione di 20 stabili e di circa 450 unità, quella di Amministratrice rappresenta il centro della mia attività di professionista. Vivo in un paesino di poco più di 4000 abitanti che è il centro dello svolgimento della mia gestione. In brevissimo tempo, differenziandomi su di un mercato fino ad allora sostanzialmente bloccato e focalizzato sui vecchi metodi di gestione (contabilità e prima nota rudimentale scritta a mano), sono riuscita a conquistare la fiducia dei miei clienti, tingendo “di rosa” la gestione della maggior parte dei condomini collocati sul mio paesino.

    Insomma, una attività diversificata, molto intensa.
    Ovviamente, perché attorno alla gestione condominiale ruotano poi la serie di comunicazioni fiscali (770, C.U., dichiarazioni precompilate), delle quali mi occupo direttamente, oltre che la consulenza legale e pratiche legali della quale a brevissimo si occuperà l’Avvocato che collabora con me e con la quale ho già stretto una importante collaborazione di supporto alla mia attività.

    Hai prospettive per il futuro?
    Sono ambiziosa e guardo in avanti. Gestisco degli stabili anche fuori dal mio paesino di residenza (Grottaglie, Carosino, Monteiasi). La mia idea è quella di incrementare gli immobili da gestire raggiungendo i vari paesini limitrofi, magari creando una rete di collaborazioni che potrebbero consentirmi di raggiungere più facilmente i vari stabili fisicamente. La mia attività è sicuramente improntata sulla gestione “smart” del Condominio: assicuro, a quanti non hanno la possibilità, il sopraggiungere delle comunicazioni, documenti, nelle modalità standard, ma utilizzo molto anche il web, archiviando documenti condominiali così sempre a portata di mano (o di click). Questo mi ha consentito di lavorare, durante il lock down, con la stessa intensità di sempre.

     

    Stampa articolo

    A cura della Redazione

    × Ti possiamo aiutare?