La braga di scarico condominiale: come ripartire correttamente le spese?
La braga è un bene condominiale oppure no? Chi risponde dei danni da infiltrazioni derivanti dalla rottura della braga?
Una delle novità introdotte dalla legge 220/2012 concerne la locuzione «collegamenti fino al punto di diramazione ai locali di proprietà individuale dei singoli condomini». Per l’impianto in esame, tale col- legamento consiste nel raccordo tra la colonna verticale di scarico e il tratto di competenza esclusiva, ovvero nella cosiddetta “braga”.
Capire come ripartire in modo corretto queste situazioni è fondamentale per un buon Amministratore di Condominio, sopratutto per evitare contenziosi, sopratutto perchè, recentemente è intervenuta la Corte di Cassazione che con sentenza del 17 gennaio 2018, n. 1027, ha stabilito che la braga non è condominiale, in quanto l’appartenenza della braga dipende dagli innesti degli scarichi provenienti dallo scarico principale solo «fino al punto di diramazione».
Questa è la principale finalità che intende perseguire l’ebook, realizzato dall’Avv. Roberto Rizzo, del Foro di Cosenza.
L’opera, con la sua pratica impaginazione, si prefigge lo scopo di affrontare, in modo sintetico ed agevole, le problematiche connesse all’esatta individuazione ed alla ripartizione -tra privato e condominio- delle responsabilità riparatorie e risarcitorie nelle ipotesi di rottura della c.d. braga di scarico condominiale, alla luce delle divergenti pronunce giurisprudenziali, tutte commentate con pratiche schede di lettura. Contiene immagini, check-list, tavole sinottiche e formulario.
Il presente ebook, è rivolto prevalentemente agli operatori di settore ed ai gestori di immobili professionisti. Si prefigge di individuare le responsabilità riparatorie e risarcitorie nelle ipotesi di rottura della c.d. braga di scarico condominiale, alla luce delle divergenti pronunce giurisprudenziali, che hanno visto contrapporsi due contrastanti orientamenti, tutt’oggi ancora oggetto di analisi.
Naturalmente, al fine di semplificare ulteriormente l’esposizione dei contenuti, sono state introdotte tavole sinottiche e riepilogative e pratiche formule operative, finalizzate a favorire la comprensione del contesto in cui si inserisce e della funzione che riveste la braga di scarico condominiale.
Stampa articolo