Ecco come pagare il condominio con la moneta digitale
La rivoluzione digitale, che coinvolgerà i pagamenti in condominio, è alle porte.
Questa innovativa modalità basata sulla valuta euro, sarà la rappresentazione di un nuovo sistema economico-finanziario che porterà un cambiamento anche nella vita del condominio.
L’euro digitale è alle porte
Le persone non se ne stanno accorgendo e non capiscono neanche che cosa sta accadendo, e con tutta probabilità saranno attori passivi di un cambiamento senza nemmeno accorgersene.
Si perchè si sta creando una svolta inarrestabile e questa volta a dirlo non la testata giornalistica online pro-valuta digitale cointelegraph.com, ma il presidente della Consob in persona. Intervenuto a SkyTg24 Economia, il Presidente della Consob, Paolo Savona ha affermato: “Valuto l’apertura della BCE all’euro digitale positivamente”
La fine del denaro contante
Il denaro contante così come lo conosciamo, quello che usiamo tutti i giorni è destinato a scomparire.
La svolta digitale dell’euro è spinta da due ragioni:
- Le persone sono più diffidenti verso un mezzo cartaceo che può essere veicolo di infezioni e per tale motivo hanno iniziato ad utilizzare con più frequenza il denaro elettronico (per intenderci carta di debito o credito).
- Si stanno affacciando privati come Facebook con Libra, Telegram con Wired, la criptovaluta Tether (nata nel 2014 dall’intuizione dell’italiano Giancarlo Devas) o bitcoin con Satoshi Nakamoto il precursore dell’era digitale.
Una nuova idea per contrastare le valute digitali private
L’euro digitale sarà una vera moneta emessa dalla banca centrale, garantita dalla Bce, custodita in un wallet digitale, e utilizzabile per i pagamenti in alternativa al contante e carte bancomat.
L’euro digitale sarà una stablecoin legata al valore della moneta fiat con valore rispetto all’euro di 1 a 1.
Cosa cambierà per il condominio
L’euro digitale sarà accessibile al condominio ed utilizzabile per pagare le rate condominiali. A prescindere da come voi la pensiate, la svolta digitale sta subendo una accelerazione evidente verso la moneta digitale che farà la sua comparsa non più tardi di 2 anni. Questa accelerazione potrebbe avvantaggiare anche i condomini.
Il vantaggio per il condominio sarà legato alla trasparenza delle transazioni, alla maggiore sicurezza e ai costi delle commissioni delle transazioni.
Infatti, usare Blockchain, rispetto ai network tradizionali, può ridurre i costi delle transazioni e quindi le commissioni sulle stesse, traducendosi in un risparmio per il condominio, ma anche aumentare la sicurezza da intrusioni informatiche.
Cosa cambierà per l’amministratore di condominio
L’amministratore di condominio dovrebbe promuovere questa innovazione nei pagamenti alternativo, insieme alla valuta elettronica, all’uso del vecchio contante. La motivazione è semplice, l’euro digitale renderà le transazioni più rapide e sicure. A dispetto di un bonifico che impiega anche 3 giorni lavorativi per arrivare sul conto condominiale, un pagamento digitale è istantaneo. Quindi, maggiore disponibilità liquida per l’amministratore di condominio per pagare utenze e fornitori.
Occorre essere pronti ad utilizzare l’euro digitale
Utilizzare l’euro digitale non sarà difficile, ma il primo impatto non risulterà nemmeno semplice. La complessità risiederà nell’utilizzo di un nuovo strumento quello dei wallet che sostituisce il vecchio conto bancario.
“L’euro digitale potrà essere scambiato attraverso un wallet messo a disposizione dalla Banca Centrale Europea e sul quale transiteranno tutte le operazioni condominiali.”
Per maggiori informazioni sull’utilizzo di un wallet condominiale di criptovalute contattaci https://www.webcondomini.net/
Stampa articolo