• Disoccupazione per autonomi e liberi professionisti (anche per gli amministratori di condominio)

    Redazione Libricondominio | Agosto 24, 2020

    Ti potrebbe interessare:

    15.90

    13.90

    19.20 17.90

    L’Assemblea del Cnel ha approvato un ddl che introduce maternità, contribuzione figurativa e continuità reddituale per i lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata dell’Inps.

    Il ddl approvato dall’Assemblea del Cnel e già trasmesso alle Camere si intitola “Tutele delle lavoratrici e dei lavoratori autonomi e dei liberi professionisti iscritti alla gestione separata INPS” (per dettagli si veda allegato).

    La finalià del disegno di legge è quella di tutelare i liberi professionisti e gli autonomi che, allo stato attuale non godono, di particolari tutele. L’iniziativa legislativa del CNEL giunge in un momento cruciale per i lavoratori autonomi e liberi professionisti, che sono stati messi messi a dura prova durante l’emergenza sanitaria da Covid-19.

    Il testo cerca di discplinare le seguenti problematiche (si veda ellegato):

    • indennità di maternità e paternità per lavoratrici e lavoratori autonomi;
    • contribuzione figurativa in caso di periodi di malattia grave del lavoratore autonomo iscritto alla gestione separata;
    • indennità straordinaria di continuità reddituale ed operativa da corrispondere in sei mensilità, esente da prelievi fiscali e contributivi, non cumulabile con il reddito di cittadinanza e che è subordinata alla regolare partecipazione a percorsi di aggiornamento professionale da parte del lavoratore o del libero professionista.

    Nella platea de beneficiari di questo nuovo provvedimento normativo, ancora in fase di approvazione, ci saranno anche gli amministratori di condominio che hanno adempimenti previdenziali che si sostanziano nell’iscrizione alla Gestione separata dell’Inps (Legge n. 335/95).

    In Italia,  il numero dei lavoratori autonomi e professionisti si attesta su 1 milione e 148 mila unità nel 2009, con un aumento di circa 280 mila professionisti indipendenti nell’arco di un decennio.   In un periodo di particolare difficoltà economica,  come quello attuale che stanno attraversando i liberi professionisti  e lavoratori autonomi, questo nuovo intervento legislativo potrebbe rappresentare un’opportunità in più per il loro futuro profesisonale.

     

    Stampa articolo

    A cura della Redazione

    × Ti possiamo aiutare?