• Chi è tenuto a pagare lo scoperto del conto corrente condominiale?

    Redazione Libricondominio | Agosto 2, 2022

    Ti potrebbe interessare:

    23.90

    22.50

    13.80

    L’amministratore di condominio può essere ritenuto dello scoperto del conto corrente condominiale? Può essere tenuto a risarcire i danni determinati dagli oneri passivi maturati sul conto corrente condominiale?

    Prima di rispondere a questa domanda è necessario fare una breve precisazione. Cosa  ha l’obbligo di fare l’amministratore col conto corrente condominiale per capire quali possono essere le violazioni.

    In estrema sintesi ricordiamo che l’amministratore:

    • ha l’obbligo di aprire per ciascun condominio un conto corrente, bancario o postale, intestato al singolo condominio che amministra;
    • ha l’obbligo di utilizzare per ogni somma in entrata ed in uscita in modo esclusivo: l’amministratore riceve il pagamento di quote condominiali da parte di un condòmino non può utilizzare quel denaro immediatamente per pagare un fornitore ma dovrà farlo transitare prima dal conto;
    • ha l’obbligo di gestire il conto corrente condominiale in maniera tale da impedire qualunque possibilità di confusione tra il patrimonio del condominio e il patrimonio personale o di altri condòmini.

    In buona sostanza: la legge di riforma del condominio ha fortemente inciso sulle responsabilità dell’amministratore di condominio in relazione alla gestione del conto condominiale.

    Fatte queste necessarie premesse andiamo a scoprire quando si profila una sua responsabilità in caso di errata gestione del conto corrente condominiale.

    Può riscontrarsi una responsabilità dell’amministratore per le passività del conto corrente del condominio quando il gestore non ha adempiuto alla riscossione delle quote condominiali da parte di tutti i condòmini, così causando l’assenza dei fondi necessari sul conto corrente per i pagamenti dei fornitori o dei servizi, come le bollette della luce o le spese del riscaldamento centralizzato.

    Per esempio il Tribunale di Massa, con la sentenza n. 15/2020, che ha condannato un amministratore al risarcimento dei danni in favore degli amministrati per aver omesso la riscossione delle quote condominiali e, così, aver determinato la creazione sul conto corrente di ‘ingiustificate passività’.

    Irregolarità contabili e responsabilità dell’Amministratore di Condominio. Rimedi e conseguenze

    Stampa articolo

    A cura della Redazione

    × Ti possiamo aiutare?