Cambia la contabilizzazione del calore in condominio, meglio non parlarne
Tutti coloro che vivono in Condominio, conoscono il famoso d.lgs. n. 102/2014 che ha introdotto l’obbligo della contabilizzazione del calore in Condominio.
In pratica, al fine di garantire il risparmio energetico e una maggiore efficienza, gli impianti di riscaldamento centralizzato dei condomini devono essere dotati di contatori individuali.
La normativa, però, è stata modificata con il d.lgs. n. 73/2020, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 14 luglio 2020 e in vigore a partire dal 29 dello stesso mese. Si tratta del decreto di recepimento della Direttiva 2018/2002, in attuazione della Direttiva 2012/27, che reca con sé alcune considerevoli novità che cambieranno nuovamente la modalità di ripartizione delle spese energetiche in ambito condominiale, modificando il d.lgs. n. 102/2014, dopo le integrazioni apportate già dal d.lgs. n. 141/2016.
Un cambiamento epocale perchè la modifica più rilevante in ambito condominiale è sicuramente quella riguardante la nuova ripartizione delle spese, ove viene eliminato il riferimento alla Norma Uni 10200.
Il nuovo decreto propone un diverso criterio basato sull’attribuzione ai consumi volontari di almeno il 50% delle spese connesse al consumo di calore per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda per il consumo domestico. La restante quota parte (corrispondente quindi al massimo al 50% delle spese energetiche) sarà ripartita secondo un parametro che potrà essere (a titolo esemplificativo) secondo i millesimi, i metri quadri o i metri cubi utili, oppure secondo le potenze installate.
Alla luce della recente modifica, domani abbiamo organizzato, con la collaborazione dell’Associazione Apaci, un webinar gratuito in cui verranno analizzate le novità introdotte e, in particolare, sull’interpretazione del dato normativo. Quindi, la valutazione di possibili scenari nel mondo condominiale.

Venerdì 22 gennaio, alle ore 15.00
Stampa articoloI nuovi criteri di ripartizione della contabilizzazione del calore in Condominio. Formato cartaceo