• Bonus facciate: ecco due recenti precisazioni dell’Agenzia delle Entrate

    Redazione Libricondominio | Agosto 31, 2020

    Ti potrebbe interessare:

    49 24.50

    30.00 25.50

    9.90

    Con due recenti interventi, l’Agenzia delle Entrate circoscrive i limiti di applicazione del bonus facciate.

    Con la risposta 287 del 28 agosto 2020, l’Agenzia delle Entrate ha cercato di fare chiarezza nel caso di un intervento di sostituzione del rivestimento delle facciate esterne.

    L’Agenzia ha precisato che: il rifacimento completo del rivestimento esterno in tessere di mosaico delle facciate lato strada, che il condominio intende effettuare, rientra nel perimetro applicativo del bonus facciate. Ma ad una condizione: spetta al condominio fornire adeguata dimostrazione che l’intervento di rimozione del mosaico non è soggetto all’obbligo di rispetto di specifici requisiti minimi di prestazione energetica, anche in funzione della dimensione della superficie interessata rispetto alla superficie dell’involucro edilizio.

    Infine, l’agenzia fa una ulteriore precisazione:  l’intervento di coibentazione tramite insufflaggio della cassavuota essendo irrilevanti, dal punto di vista del decoro urbano, non possono essere ammesse al bonus facciate.

    Successivamente, subito dopo tre gironi, dalla risposta n°287, l’Agenzia è intervenuta nuovamente sul bonus facciate con risposta n°289  del 31 agosto.

    L’Istante chiede se le spese sostenute per effettuare i seguenti interventi:
    – il rifacimento della copertura del piano di calpestio del balcone;
    – la sostituzione dei pannelli in vetro, rinforzati con una rete metallica interna,spezzati in più parti, che costituiscono le pareti perimetrali del balcone;
    – la tinteggiatura delle intelaiature metalliche che sostengono i pannelli di vetro;
    possono fruire del cd. bonus facciate?

    L’agenzia risponde che: il bonus facciate spetta anche per le spese sostenute per il rifacimento della copertura del piano di calpestio del balcone e per la sostituzione dei pannelli in vetro che costituiscono le pareti perimetrali del balcone, trattandosi di elementi costitutivi del balcone stesso. Il bonus facciate spetta, altresì per le spese sostenute per la ritinteggiatura delle intelaiature metalliche che sostengono i pannelli di vetro perimetrali del balcone nonché per la tinteggiatura e stuccatura della parete inferiore del balcone, trattandosi di opere accessorie e di completamento dell’intervento nel suo insieme, i cui costi sono strettamente collegati alla realizzazione dell’intervento stesso.

     

    Stampa articolo

    A cura della Redazione

    × Ti possiamo aiutare?