• Bollette: blocco dei distacchi per i clienti morosi

    Redazione Libricondominio | Aprile 30, 2020

    Ti potrebbe interessare:

    19.90

    14.90

    19.90 16.90

    Il blocco dei distacchi delle utenze domestiche saranno prorogate fino al 17 maggio.

    ARERA proroga al fino al 17 maggio – per i soli clienti domestici – i provvedimenti con i quali aveva già stabilito il blocco delle procedure di sospensione delle forniture di energia elettrica, gas e acqua.

    Il prolungamento riguarderà tutti i clienti domestici dell’energia elettrica, gas con consumi non superiori a 200mila metro cubi, ed anche per il settore idrico.

    Terminato il periodo di proroga, i fornitori dovranno riavviare le procedure di costituzione in mora dei clienti/utenti finali, rispettando i tempi di preavviso previsti dalle regole settoriali (energia, gas, acqua). La prima comunicazione di sollecito o di costituzione in mora dovrà contenere l’offerta al cliente/utente di poter rateizzare i relativi importi senza il pagamento di interessi poiché l’Autorità ha confermato i criteri di rateizzazione definiti a inizio aprile.

    Tale provvedimento, se pur molto interessante, non convince pienamente le associazioni dei consumatori . Il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua chiede che venga esteso anche ai bisognosi che hanno occupato le abitazioni in cui vivono.  Il Coordinamento Romano Acqua Pubblica chiede inoltre ad Acea l’applicazione della tariffa di quarantena, ossia l’applicazione della tariffa agevolata alle utenze domestiche fino al termine della crisi.

    Il presidente dell’ARERA, Stefano Besseghini, afferma che  “il sistema energetico e ambientale continua ad essere stabile – afferma – garantendo la fornitura dei servizi senza soluzione di continuità. Il monitoraggio dell’Autorità continuerà in modo puntuale, ma nella delicata fase di passaggio che si sta aprendo saranno centrali anche gli interventi segnalati al Governo e Parlamento lo scorso 23 aprile. In particolare sui clienti non domestici, in maggioranza attività produttive, produrrebbero riduzioni importanti delle bollette elettriche le misure di riduzione o azzeramento delle quote fisse sulle componenti trasporto e gestione del contatore e degli oneri generali”.

    In merito alle utenze commerciali, invece, è allo studio l’ipotesi di  cancellare parte dei costi fissi delle bollette elettriche delle piccole attività produttive e commerciali per il trimestre aprile-giugno: è una delle norme allo studio del Governo da inserire nel dl Aprile. Nello specifico, l’ipotesi allo studio assegnerebbe a provvedimenti dell’Arera il taglio delle voci in bollette come trasporto e gestione del contatore e oneri generali di sistema per i clienti non domestici connessi in bassa tensione. Sarebbero escluse dall’intervento le componenti fisse a copertura dei costi di commercializzazione della vendita.

    Stampa articolo

    A cura della Redazione

    × Ti possiamo aiutare?