• Assemblee in condominio: convocazione, gestione e suggerimenti operativi. La nuova collana editoriale

    Avv. Michele Zuppardi | Luglio 5, 2020

    Ti potrebbe interessare:

    9.90

    19.90

    15.50

    Quando arriva il momento delle scelte comuni e si deve dar parola all’Assemblea, la regolarità delle convocazioni assume un ruolo determinante per la piena legittimazione delle decisioni e per la garanzia del loro buon esito.

    Il primo volume della Collana realizzata dall’Avvocato Rosario Dolce, La convocazione e le nuove prospettive”, già disponibile, riepiloga e chiarisce le regole condominiali dei chiamati a deliberare affacciandosi al contempo sulle nuove frontiere della telematica, e muove così passi decisivi verso un futuro che per forza di cose è già iniziato e che – per questo – è particolarmente bisognoso di approfondimenti, spiegazioni e certezze giuridiche.

    Presidenti e segretari, deleganti e delegati, quorum costitutivi e quorum deliberativi rappresentano poi – con tutti gli adempimenti formali ad essi collegati – il “motore” della gestione dei consessi condominiali analizzato dall’Autore.

    Così “I soggetti” attenzionati nel secondo volume, in uscita nel mese di ottobre, offrono al lettore un approfondimento inedito della scontata ritualità consegnataci nel tempo dalle abitudini assembleari, e si manifestano pregevolmente quali garanti di fattispecie – troppo spesso ignorate – che l’Avvocato Dolce ha riepilogato in una casistica seria, completa ed esaustiva senza trascurare nulla e senza lasciare dubbi irrisolti.

    Se dissentire dalle decisioni comuni porta sempre e inevitabilmente qualche strascico, i principi della regolarità del deliberato, delle legittime richieste dei singoli e dei rimedi offerti dal legislatore restano inoltre dei veri e propri capisaldi meritevoli di approfondimento.

    Dunque “L’impugnazione delle delibere”, descritta nel terzo volume della Collana, in uscita nel mese di novembre, riepiloga con analisi puntuale e di chiara comprensione tutto un mondo di nozioni riservato normalmente agli operatori del diritto, rendendolo particolarmente accessibile a chiunque desideri inquadrare – in maniera ordinata e con il più agevole grado di tecnicismo – le conseguenze teoriche e pratiche di scelte assembleari errate.

    Senza esempi e senza consigli, come sempre, è difficile calarsi in realtà storicamente affidate ai soli addetti ai lavori, ed è quantomai provvidenziale – a completamento del non facile lavoro sviluppato dall’Autore – poter contare su un riepilogo finale di tal fatta.

    Nel quarto volume, “La casistica e i suggerimenti operativi”, in uscita nel mese di dicembre, si snocciolano perciò – con esemplare chiarezza – temi ricorrenti che vanno dalle modalità di convocazione all’approvazione delle tabelle millesimali, dagli impianti comuni alle innovazioni, dalla nomina dell’amministratore alla ripartizione delle spese, a completamento di una Collana che ha qualità e numeri per diventare rapidamente un best seller nel settore.

    La collana completa

    ASSEMBLEE IN CONDOMINIO: CONVOCAZIONE, GESTIONE E SUGGERIMENTI OPERATIVI

    Stampa articolo

    Avv. Michele Zuppardi

    Avvocato civilista cassazionista, giornalista pubblicista. Collaboratore di numerose testate giornalistiche a diffusione locale e nazionale sin dai tempi della maturità classica, negli ultimi anni si è particolarmente dedicato all’approfondimento di temi giuridici condominiali Viale Trentino, 79 - 74121 Taranto TA 099 735 3000 postazuppardi@gmail.com http://www.studiozuppardi.it
    × Ti possiamo aiutare?