• Assemblee di Condominio in videoconferenza ai tempi del coronavirus

    Dott. Marco Venier | Marzo 11, 2020

    Ti potrebbe interessare:

    16.90

    17.50

    58.49 24.70

    Come noto, l’emergenza totale portata dal nuovo Coronavirus, ha portato l’autorità pubblica all’emanazione di provvedimenti urgenti quali il DCPM del 04 marzo u.s. n.55, che vieta, tra le altre cose, le assemblee nei Condomini.

    L’amministratore di condominio si è trovato costretto, suo malgrado, a rispettare questa disposizione nonostante l’assemblea rappresenti il luogo ufficiale dove ottenere la partecipazione attiva dei propri amministrati e quindi un passaggio a volte obbligato, ma per lo più visto di estrema utilità, per il rappresentante legale del Condominio, per tutte le proprie necessità.

    Come fare, però, a gestire situazioni di urgenza con lavori da effettuare e non differibili, senza poter indire assemblee?

    A tal riguardo giova ricordare che la legge prevede espressamente, all’art. 1135 comma 2 c.c. la facoltà, per l’amministratore, di ordinare lavori di manutenzione straordinaria, che rivestano carattere urgente, ovviamente fermo restando il suo obbligo di riferirne nella prima assemblea utile successiva.

    Nelle ipotesi in cui l’urgenza non sia ravvisabile e/o l’amministratore non ritenga di poter operare d’ufficio, è possibile procedere con una raccolta firme da apporre su un determinato preventivo.

    Basterebbe, a tal riguardo, coinvolgere i soli condòmini concretamente interessati dalla spesa e ne risulterebbe comunque un atto esprimente una volontà collettiva, contestabile da chi ha firmato solo se dovesse provare di essere stato indotto a aderire con l’inganno. Ovviamente, se tale modalità di accettazione del preventivo sia sufficiente o meno, rimane da valutarlo caso per caso.

    Ci sono, poi, strumenti tecnologici per la gestione ed organizzazione di videoconferenze on line, ed anche se lo scrivente ritiene che siano pressoché inapplicabili per l’assemblea intesa nell’accezione formale del termine, potrebbero tuttavia essere utilizzati per riunioni da remoto.

    In effetti la videoconferenza in multiutenza è una modalità operativa utilizzata da anni dalle più evolute realtà aziendali ed esprime la sua piena utilità laddove consenta l’interazione audio, video e di dati tra utenti dislocati in zone diverse tra loro.

    Di piattaforme che consentono questo tipo di connessione ce ne sono ormai numerose e vengono utilizzate anche in occasione di corsi formativi come nelle università telematiche e non solo.

    Si citano a titolo esemplificativo e in aggiunta alle note piattaforme social come Skype e Facebook:

    • Zoom,rispetto ad altre soluzioni per videoconferenze, si contraddistingue per la versatilità e la facilità di utilizzo. Per usarlo non è necessario un account.
    • Eligo condominium,è una delle piattaforme per la partecipazione da remoto più evoluta sul mercato. In un unico sistema: streaming video integrato, chat per l’intervento da remoto ed espressione del voto. Perfetto per le assemblee di condominio.
    • Google Hangouts Meet, è la piattaforma per videoconferenze di gruppo (o di coppia) ideata per gli utenti G Suite e G Suite for Education.

    Ovviamente bisogna prestare la massima attenzione alle misure afferenti la privacy, nonché la corretta identificazione degli intervenuti in modo che si riconosca senza ombra di dubbio il partecipante.

    Deve, dunque, trattarsi di una connessione ed uno spazio crittografato che garantisca la massima sicurezza degli utenti, i quali verranno invitati con modalità ben specifiche come l’invio di un link e credenziali diversificate per l’accesso.

    Stampa articolo

    Dott. Marco Venier

    Nel 1998 consegue l’attestato di formazione per amministratori professionisti di Condomini presso la F.N.A.I. (Federazione Nazionale degli Amministratori Italiani) e dal 1999 svolge ininterrottamente la professione di amministratore.

    Nel 2014, consegue l’attestato di formazione per Revisori Condominiali presso l’A.N.A.P. (Associazione Nazionale degli Amministratori Professionisti); in tale settore ha svolto diverse revisioni di contabilità condominiali anche come c.t.p. in alcune controversie giudiziali.

    La sua competenza specifica nel settore (tra l’altro certificata nel novembre del 2012 da ELTI) è da anni riconosciuta a livello nazionale e testimoniata, tra le altre cose, da:
    • svariate docenze in corsi per amministratori di Condominio per diverse associazioni di categoria, enti privati ed università;
    • l’essere stato selezionato come giudice Arbitro dalla Camera Internazionale Arbitrale. Il giudice arbitro è colui che decide le controversie emettendo un lodo, del tutto simile alla sentenza di primo grado dei Tribunali.
    • Responsabile per la formazione dell’associazione APICE

    Attualmente collabora costantemente con la testata giornalistica condominiocaffe.it oltre ad essere Autore di numerose pubblicazioni per la casa editrice Libricondominio.it

    06 2419274 studiovenier@fastwebnet.it http://www.marcovenier.altervista.org
    × Ti possiamo aiutare?