A te come piace farla? Mista o completamente telematica?
Nella Gazzetta Ufficiale pubblicata il 3 dicembre vi è un intruso: il famigerato articolo 5 bis (Disposizioni in materia di assemblee condominiali) che ha modificato l’articolo 66 delle disposizioni di attuazione al Codice civile, passato agli onori della cronaca come l’articolo che ha tolto il sonno a molti amministratori di condominio.
La domanda che in molti si pongono è la seguente: come convocare senza errori una assemblea telematica?
Tutti sanno che sbagliare il processo di convocazione rischia di invalidare la delibera finale, per quanto importante o regolare essa possa essere.
Figuriamoci se dobbiamo convocare una tipologia di assemblea mai fatta prima!
E allora i dubbi amletici che ti assalgono, caro amministratore, sono questi:
- la faccio mista o completamente telematica?
- come faccio a tutelare i dati personali dei condomini che accedono alla riunione da remoto?
- come posso stabilire l’esatto momento in cui un condomino può essere considerato “partecipante telematico’, tanto da raggiungere il numero legale necessario per alcuni tipi di delibere?
Per avere la soluzione a questi problemi, ed ottimizzare i tempi e convocare le assemblee on line in completa sicurezza, senza rischiare impugnazioni, abbiamo l’avv. Rosario Dolce, ha realizzato una pratica guida (in duplice formato digitale/cartaceo) corredata non solo dal formulario ma anche da un glossario utile a “tradurre” la terminologia tecnica.
— >> Clicca il link qui sotto per prenotare la tua copia<<—
Stampa articoloLa guida completa sulla tele assemblea in condominio (ebook)